![]() |
|
![]()
|
|||||||
CURSI e il SALENTO. |
|||||||||
![]() |
|||||||||
|
|||||||||
|
![]() Secondo
tutti gli storici e studiosi locali Cursi sarebbe di
origine romana
e la sua fondazione
risalirebbe alla conquista romana nel Salento. Circa
l' etimologia le versioni sono più di una. Nel corso del
tempo il nome subi' delle variazioni:
|
Il passaggio
sotterraneo ...
|
|||||||
Un'antica tradizione. E' tramontata anche, purtroppo, la costumanza, che era devozione, di accendere a tutte le finestre, alle porte, sulle facciate dei palazzi e delle chiese, sulle balconate, sugli abbaini, dovunque insomma vi fosse uno sporto, le lucernine di terracotta ad olio (lucernedhe) nelle tre sere dei festeggiamenti patronali...(Lecce, festa di S.Oronzo) |
|||||||||
Di Cursi e del Salento ( Andrea Cicinelli, I principe di Cursi fino ad oggi: don Gaetano d' Ardia, XIV principe di Cursi)
|
|||||||||
La pietra leccese e il Barocco.. Architravi: antiche epigrafi latine
|
|
||||||||
Eventi a Cursi:
|
|
![]() Terra d' Otranto: Storia e Archeologia Relitti e antiche costruzioni.. |
|
© 1997-2021 MS