Messapi |
Cursi, l' antica chiesa greca del 1500.
La facciata dell'antica chiesa matrice era molto elegante e maestosa, arricchita da intagli elaborati; presentava un grande"occhio-luce" (oculum lapideum) al centro e due verso i lati: in tutto tre, sapientemente disposti ed istoriati per far entrare la luce;sulla porta principale poi, sotto un arco intagliato in pietra locale, erano situate tre artistiche statue in pietra: al centro, la Vergine di Costantinopoli e, ai lati, San Nicola e Sant' Agostino (RIF#1).
|
||
---|---|---|
Dalla descrizione della Santa Visita del 1755 si ricavano molte informazioni sulla chiesa antica:
- (SV-1755, ADO) |
||
|
|
|
![]() |
Tracce di storia della chiesa di Cursi dagli archivi :
|
|
|
|
|
|
||
|
||
Tommaso Abbate, Mirco Cannella (Academia.eu) |
MATRICI GEOMETRICHE NELLE ABSIDI SALENTINE DEL XVI SECOLO DELLE CHIESE DI SAN NICOLA A CURSI E DI SAN MICHELE ARCANGELO A MINERVINO DI LECCE. |
|
L’abside della chiesa di San Nicola a Cursi
Della cinquecentesca chiesa di San Nicola a Cursi [fig.4] si conservano il campanile, la crociera a pianta quadrilatera e l’abside; la crociera e l’abside sono disposti secondo un asse longitudinale con direzione est-oveste sono collegati alla moderna chiesa per mezzo di un varco ricavato lungo la parete orientale. La crociera è coperta da una cupola con lanterna, suddivisa in otto spicchi, che poggia su una cornice modanata di forma circolare; il sottostante tamburo, anch’esso suddiviso in otto parti da paraste finemente intagliate, si imposta su pennacchi decorati con festoni a motivo floreale.Lungo l’asse dell’antica chiesa, gli accessi alla cappella e all’abside sono scanditi da due archi a tutto sesto in pietra da taglio locale, dotati di lieve sovrassesto e sorretti da un’elegante composizione di quattro colonne binate e un pilastro inglobato all’interno. La combinazione di colonne e pilastri sembrerebbe alludere a un tema ricorrente nella coeva architettura salentina, che viene riproposto in questa occasione secondo una prassi meno ardita; le quattro colonne sono disposte parallelamente agli assi principali della chiesa, mentre il pilastro è ruotato di 45 gradi intorno al suo asse verticale;in tal modo gli spigoli del pilastro, fuoriuscendo dai vuoti tra le colonne, determinano un raffinato motivo ...
|
|
|
|
||
Virgilio C. Galati Architetto e Ferruccio Canali(Academia.eu) |
Umanesimi baronali. Architetture del Quattrocento nel Regno di Napoli, tra Leon Battista Alberti, Giuliano da Maiano e Francesco di Giorgio Martini. Parte II: Tuscania, Galatina, Otranto, Taranto, Cursi, Andrano. | |
|
||
|
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
Altre immagini all' interno della chiesa.Affresco riscoperto durante i lavori del 1995, si potrebbero individuare i committenti dell' epoca, probabilmente della famiglia Maramonte. Decorazione a Cursi sull'arco del cappellone. Decorazione a Botrugno, altra sede della famiglia Maramonte.
|
||
Cronologia delle fasi costruttive della chiesa. |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
Sotto una chiesa. |
||
Lecce, ambienti sotterranei nella chiesa dello Spirito SantoLECCE - Un tesoro di reperti archeologici potrebbe essere nascosto nelle viscere della città di Lecce. La scoperta, inattesa e fortunata, è avvenuta nel corso di un intervento di verifica statica dei sotterranei dell’ex ospedale dello Spirito Santo( link ) |
||
|
||
Morigino, chiesa di San Giovanni Battista( link ) |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
Riferimenti:
|
Messapi |
© 1997-2020 MS